programma festival
Se un nuovo orizzonte. Un futuro per tanti futuri Un futuro per tanti futuri
WHEN
venerdì 06 giugno
Mostra immersiva
Gallerie d'Italia - Torino | Sala Immersiva
La mostra sarà visitabile per il pubblico di Archivissima dal 6 al 8 giugno prima di ogni incontro e talk organizzato nell'ambito del programma del festival.
- - -
Il presente è la somma dei futuri che abbiamo immaginato. E la loro storia è racchiusa negli archivi, i migliori alleati del tempo che verrà.
Perché ci raccontano quale futuro abbiamo inventato, e quali futuri stiamo costruendo.
A partire da come ci prendiamo cura del tempo, dello spazio, della società, degli esseri viventi, rendendo il domani un luogo sostenibile, plurale, accessibile.
È il futuro che racconta la storia.
Ma è il presente a permetterci di avere un domani da raccontare.
L’archivio dei futuri possibili.
Leggi il foglio di sala
- - -
Si ringraziano tutti gli archivi ed enti che hanno contribuito alla Mostra Immersiva:
Archivio Piero Angela
Archivi CERN
Archivio Faccenna – Missione Archeologica Italiana in Pakistan
Archivio Giorgio Gaber
Archivio Italgas Heritage Lab
Archivio IREN Storia
Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo
Archivio Storico Intesa Sanpaolo
Archivio Storico Confcommercio
Archivio Storico e Museo Lavazza
Archivio Storico La Stampa
Archivi Storici del Politecnico di Torino
Archivio privato di Marco Zatterin
ASTUT – Archivio Scientifico e Tecnologico dell'Università di Torino
Archivio Storico SIAE
Biblioteca Museo Teatrale SIAE
Bibliomediateca Mario Gromo – Museo Nazionale del Cinema
Cineteca Nazionale – Archivio Nazionale Cinema Impresa
Centro Storico FIAT
Federazione Láadan Centro culturale e sociale delle donne
Archivio delle Donne in Piemonte – ArDP
Casa delle donne – Archivio Zumaglino
Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS
Fondazione Polo del '900
Archivio Storico Fondazione Donat-Cattin
Unione Culturale Franco Antonicelli
Fondazione Istituto Piemontese "Antonio Gramsci"
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
MuFant – Museo del Fantastico e della Fantascienza
Mundaneum
Museo e Archivio Storico Reale Mutua
Museo Hendrik Christian Andersen
Studio65
The Lunatics. The Pink Floyd Collectors Club
The Mr.Pinky Discography
CREDITS
Colonna sonora
La Curva – il loop.
La colonna sonora della mostra di Archivissima 2025, omaggio all’idea circolare dello scorrere del tempo a cui si ispira anche l’andamento delle immagini, è basata sulla sezione strumentale de La Curva, un brano composto da Sandro Bellu, Gigi Venegoni e Marco Zatterin apparso sul disco Banda Belzoni, pubblicato da Maracash nell’ottobre 2019. Il testo muove dalla festa al Cairo in cui il viaggiatore padovano Giovan Battista Belzoni, padre dell’egittologia moderna, partecipò insieme con la moglie nel 1816. Rientrato nella sua residenza, dopo una serata di libagioni e balli, il gigante padovano invita la consorte a danzare per lui, come una novella Salomè. Il loop è stato prodotto da Marco Zatterin per Archivissima, micro-sinfonia circolare che evoca il mistero e la passione della scoperta. Vi partecipano Bellu (chitarra e tastiere), Venegoni (chitarra) e Sergio Ponti (batteria).