archivio
Polo del '900
WEBSITE
SOCIAL
Al Polo del ‘900 trovano casa 26 Enti Partecipanti che rappresentano un punto di riferimento nella ricerca storica, sociale, economica e culturale del Novecento e nella salvaguardia dei valori della resistenza, della democrazia e delle libertà.
A Torino, ospitato nel complesso juvarriano dei Quartieri Militari, il Polo del ‘900 si articola nei palazzi di San Daniele e di San Celso che, in più di 8.000 mq. accolgono un museo, spazi per eventi, mostre e performance, una biblioteca, aule per la didattica, un’area bimbi, sale conferenze, un cinema all’aperto e un minicinema.
La concentrazione e l’integrazione degli archivi e delle biblioteche, la pluralità delle esperienze e delle competenze degli enti partner, la volontà di mettere in connessione memoria e presente, la storia con i grandi temi della contemporaneità, rendono il Polo un soggetto innovativo rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi ai grandi temi del ’900 e dell’attualità.
Fanno parte di questa rete:
- Museo Diffuso della Resistenza, della Guerra, della Deportazione, dei Diritti e della Libertà
- Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"
- Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
- Centro Internazionale di Studi Primo Levi
- Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
- Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci
- Associazione Vera Nocentini
- Istituto di studi storici Gaetano Salvemini
- Centro Studi Piero Gobetti
- Fondazione Carlo Donat-Cattin
- Unione Culturale Franco Antonicelli
- Associazione Rete Italiana Cultura Popolare
- Associazione Venezia Giulia e Dalmazia
- ANPI
- ANPPIA
- FIAP
- ANED
- AVL
- Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
- Centro Culturale Pier Giorgio Frassati;
- Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Archivio Nazionale Cinema d’Impresa;
- Fondazione Giovanni Goria.
- Arci Torino APS (ente under 35);
- CESI, Centro Einstein di Studi Internazionali di Torino;
- Fondazione Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno
- Fondazione Nuto Revelli