Home page

archivio

Archivio Italgas Heritage Lab

RELATED EVENTS
Un futuro per tanti futuri
Un futuro per tanti futuri
Un futuro per tanti futuri

Storia, avvicinarsi ai personaggi, rivivere le loro vicende empatizzando con loro.
Fondata nel 1837, Italgas è oggi una Network Tech Company, leader nei settori della distribuzione del gas, dei servizi idrici, dell’efficienza energetica e dell’IT. A seguito dell’acquisizione di 2i Rete Gas, suo principale competitor, Italgas è diventata il primo operatore nella distribuzione del gas in Europa, gestendo una rete di oltre 150.000 chilometri e circa 13 milioni di clienti in Italia e Grecia. Attraverso le sue controllate nel settore idrico, il Gruppo fornisce servizi, direttamente e indirettamente, a 6,3 milioni di persone, pari al 10% della popolazione italiana, principalmente nelle regioni Lazio, Sicilia e Campania.

Oggi Italgas è soprattutto un’azienda che guarda al futuro, con obiettivi di crescita e di sviluppo chiari, un importante piano di investimenti per la progressiva estensione del servizio e l’adozione delle tecnologie digitali che rendono ogni giorno la gestione delle reti sempre più smart ed efficiente e che, attraverso la digitalizzazione, preparano l’infrastruttura all’arrivo dei gas rinnovabili come biometano, idrogeno e metano sintetico. 

La trasformazione digitale, che ha permeato la Società negli ultimi anni e che presto renderà Italgas la prima utility gas al mondo con un network interamente digitalizzato, ha interessato anche la sua storia secolare. La memoria è, infatti, conservata nell’Italgas heritage lab, collocato nell’edificio recentemente ristrutturato di Largo Regio Parco 11 a Torino e che ha rinnovato interamente la struttura e gli spazi espositivi del Museo Italgas e dell’Archivio Storico. Quest’ultimo si compone di un nucleo originario di un chilometro lineare di documenti, con la possibilità di estensione fino a tre chilometri. Le carte relative alle attività delle società originarie, delle controllate e consociate - consistenti perlopiù in pergamene - sono databili dal 1288 al 1990, mentre la biblioteca e l’emeroteca, altamente specializzate in saggi tecnici e scientifici, presentano testi che vanno dal 1600 ai giorni nostri. Questo immenso bacino di big data del passato è oggi messo a disposizione di storici e ricercatori di tutto il mondo. 

L’Italgas heritage lab ha lanciato una grande sfida con la creazione di un progetto nato in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini che introduce nuove modalità di descrizione, inventariazione e digitalizzazione dell’archivio dell’Azienda, con la catalogazione dei volumi della biblioteca, delle riviste dell’emeroteca e delle collezioni museali, visionabili anche attraverso l’esperienza della realtà virtuale, fino alla scansione 3D dei beni archeologici rinvenuti durante gli scavi per la posa delle reti del gas. Un’esperienza unica per il visitatore: toccare con mano il significato della digitalizzazione in un percorso che si svolge, allo stesso tempo, nel cuore dei documenti, delle operazioni e dei laboratori.