Home page

la notte degli archivi

#change TRACCE E PERCORSI

QUANDO

venerdì 10 giugno ore 18:00

TIPOLOGIA

Inaugurazione mostra e Notte degli Archivi con reading

PRESSO

Biblioteca Civica, Piazza Vittorio Veneto 1, Alessandria

ARCHIVI COLLEGATI
Biblioteca Civica "Francesca Calvo" di Alessandria
Biblioteca Civica "Francesca Calvo" di Alessandria
Alessandria - Piazza Vittorio Veneto,1
Biblioteca Civica "Francesca Calvo" di Alessandria
L’iniziativa proposta prende le mosse dall’idea di interpretare il cambiamento come capacità di modificare la nostra prospettiva sulla realtà che ci circonda: lo sguardo rinnovato con cui osserviamo i documenti diventa capace di rivelarci nuove possibili letture, il cui significato può arricchirsi di diverse sfumature semantiche, in un percorso che riesce a sorprenderci e a restituirci, a partire dalle tracce del nostro passato, una più profonda comprensione del presente. Daniele Robotti, nella sezione “Tracce, segni del passaggio di uomini sconosciuti” fotografa tracce come gocce di inchiostro, impronte digitali, piccoli schizzi lasciati da uomini sconosciuti, su antichi documenti conservati nell' Archivio di Stato di Alessandria. Il lavoro raccoglie queste tracce isolandole dal contesto del documento (vecchi fogli matricolari, atti notarili, atti di nascita): dove sono queste persone? cosa hanno pensato quando è caduta la goccia di inchiostro? quale emozione hanno provato nel corrompere una scrittura elegante? I segni dialogano con le linee dei fogli protocollo, la fotografia diventa geometrica, astratta, in un'immagine con pochi o nessun punto di riferimento, di contatto con la realtà del foglio come oggi rimane indefinita l'immagine dell'uomo il cui sguardo è caduto sulla goccia di inchiostro sfuggita alla penna. Il tema #change, proposto dall’edizione 2022 di Archivissima, viene declinato come cambiamento di prospettiva sulla realtà, in cui, grazie alla visione del fotografo, lo sguardo riesce a cogliere le emozioni immaginate insieme agli elementi grafici, in un’ottica di pura fruizione artistica. Questa raccolta , con la partecipazione della Biblioteca Civica ad Archivissima - Il Festival e La Notte degli Archivi, si completa con una sezione di fotografie in grado di portare alla luce anche altri segni lasciati sulle carte custodite fra gli scaffali della Biblioteca Civica, come le mappe realizzate da Pietro Maria da Vinchio, fra il 1746 e il 1748, per la sfera terrestre del convento di S. Maria del Tempio di Casale Monferrato. Attraverso queste foto la sezione "Sfera" racconta i percorsi di migrazioni e esodi, un racconto creato unendo le fotografie di luoghi dai nomi antichi per ricostruire percorsi attuali di cambiamento. Cambiano i nomi dei luoghi, sono cambiate le persone che abitano i luoghi, oggi quegli abitanti arrivano nel nostro e in altri luoghi, provocando un cambiamento: le culture si mischiano, le culture cambiano. I nuovi luoghi diventano altri luoghi: diventano Paesi di transito, Paesi di accoglienza, Paesi di arrivo dove cambiare la propria vita. Si è pensato inoltre di allestire nelle sale Storiche una mostra di libri antichi e rari dalle collezioni della Biblioteca Civica, sempre declinata sul tema #change . I volumi selezionati, coevi alla sfera e dedicati alle esplorazioni geografiche e ai viaggi, testimoniano infatti non solo come le nuove scoperte abbiano cambiato la prospettiva dei contemporanei sul mondo, ma anche come, con lo spirito dell’Illuminismo, con la sua la voglia di evolversi, di abbandonare per sempre le superstizioni medievali e il desiderio di approcciarsi all'esistenza mediando la realtà solo attraverso la ragione, anche il viaggiare diventa altro. II viaggio è la metafora principale dell'esplorazione. Nella maggior parte dei casi è la sua condizione. Si compie un viaggio per raggiungere un luogo e conoscerlo, per superare la propria condizione, trascendere lo spazio e percorrere il tempo. All’inaugurazione, che avrà luogo venerdì 10 giugno 2022 alle 18,00, in occasione della notte degli Archivi, prenderà parte il direttore dell’Archivio di Stato di Alessandria, dott. Andrea Spagni, che illustrerà i documenti dell’Archivio di Alessandria e la loro inedita valorizzazione realizzata dal fotografo Daniele Robotti. Verranno inoltre raccontati al pubblico i principali fondi archivistici conservati presso la Biblioteca Civica a cura delle Bibliotecarie, con un’apertura straordinaria fino alle ore 22,00 animata da reading.
INDICAZIONI AGGIUNTIVE

All’inaugurazione della mostra fotografica, che avrà luogo venerdì 10 giugno 2022 alle 18,00, seguirà un incontro a cura del fotografo Daniele Robotti che illustrerà il suo progetto. La Biblioteca rimarrà aperta fino alle ore 22,00 con reading a cura delle Bibliotecarie. La mostrà sarà visitabile fino al 29/07/2022, negli orari di apertuta della Biblioteca (da lunedì a venerdì dalle 08,30 alle 13,00 e martedì e giovedì dalle 14,00 alle 18,00)

ARCHIVISSIMA
Contatti

C.so V. Emanuele II 44 Torino
Tel. +39 349 2887997
CF: 97804960017

Ideato e sostenuto da logo promemoria
Realizzato da logo archivissima
Main partner
logo intesa sanpaolo logo galleria d'italia
Con il contributo di
logo fondazione crt logo camera di commercio industria artigianato
Sponsor
logo reale mutua logo museo lavazza logo iren
Con il sostegno di
logo italgas logo archivio italgas
Con il supporto di logo siae
Con la partecipazione di logo fondazione mauriziano
In collaborazione di
logo dga logo fondazione circolo dei lettori logo scuola holden logo ogr logo pinacoteca agnelli logo museo nazionale del cinema
Magazine Partner logo archivio
Partner
logo archiui logo teatro stabile
Media Partner logo la stampa
Con il patrocinio di
logo ministero della cultura logo regione piemonte logo città di torino logo università di torino logo politecnico di torino logo associazione nazionale archivistica italiana logo rai teche
In kind partner
logo sorgente sparea logo pastificio defilippis
Si ringraziano
logo ferrino logo fondazione arnoldo e mondadori logo fondazione benetton logo giorgio cini logo collezione maramotti logo museo nazionale della montagna logo fondazione corriere della sera
e anche
logo turismo torino e provincia logo visit piemonte logo volo 2006
Charity partner
logo fondazione piemontese per la ricerca sul cancro

Sostieni Archivissima con il tuo 5x1000!

Lavoriamo ogni giorno per creare nuove occasioni di valorizzazione, di approfondimento e di incontro dedicate agli archivi italiani e al loro pubblico. La partecipazione alle nostre iniziative è sempre gratuita, ma da oggi puoi contribuire alle attività di Archivissima con la tua dichiarazione dei redditi. Basta indicare il codice fiscale 97804960017 e apporre la tua firma nel riquadro Sostegno degli Enti del Terzo settore della sezione 5x1000. Un piccolo gesto per sostenere gli archivi e chi se ne prende cura, senza spendere nulla!