Home page

archivio

Museo Hendrik Christian Andersen

Il Museo Hendrik Christian Andersen ha sede presso la casa-museo dell’artista norvegese-americano Hendrik Christian Andersen (Bergen, 1872 – Roma, 1940), che visse stabilmente a Roma dalla fine dell’Ottocento fino alla sua morte.

L’edificio, progettato e costruito dallo stesso Andersen a partire dal 1922, è una palazzina in stile eclettico neo-rinascimentale. Sul portone d’ingresso campeggia la scritta Villa Helene, omaggio dell’artista alla madre. Al piano terra si trovano due ampi atelier che ospitano le sue opere, mentre il primo piano, un tempo residenza dell’artista, è oggi destinato a mostre temporanee dedicate ad artisti internazionali dell’Ottocento, del Novecento e contemporanei.

La casa-museo conserva l’intero corpus artistico di Andersen: oltre duecento sculture in gesso e bronzo, di varie dimensioni, più di duecento dipinti e oltre trecento opere grafiche. La collezione si distingue per la sua coerenza tematica, quasi interamente incentrata sul progetto visionario di una “Città mondiale”, un centro ideale per l’incontro e lo sviluppo delle arti, delle scienze, della filosofia, della religione e della cultura fisica, concepito come un laboratorio permanente per il progresso dell’umanità.

L’appartamento al primo piano, un tempo abitazione, costituisce uno spazio espositivo sia per le raccolte permanenti, sia per mostre temporanee dedicate ai rapporti tra l’Italia e gli artisti stranieri del XIX, XX e XXI secolo.