Home page

archivio

Archivio di Stato di Milano

L’Archivio di Stato di Milano conserva un patrimonio di circa 50 km di documentazione: oltre 180.000 unità archivistiche, 76.000 mappe, 150.000 pergamene, compresa la "Cartola de accepto mundio" del 721, il più antico documento pergamenaceo conservato negli Archivi di Stato italiani.

Le origini dell'Istituto risalgono alla concentrazione del materiale documentario conservato nel castello di porta Giovia di Milano e in altre sedi cittadine nello stabile di San Fedele, ex Collegio dei Gesuiti.

Negli anni intorno all'unificazione italiana il Palazzo del Senato - ex Collegio Elvetico - accoglie gli archivi governativi provenienti dal deposito di San Fedele: è Luigi Osio il primo "direttore generale degli archivi di Lombardia", dal 1851 al 1860, poi confermato direttore degli archivi governativi di Milano nel 1861.

Nel 1871 vari archivi presenti in città sono concentrati nel Palazzo del Senato: l’operazione si conclude nel 1886, all'epoca della direzione di Cesare Cantù, nominato Soprintendente generale  - e responsabile anche degli Archivi di Brescia e Mantova – grazie all'istituzione nel 1874 della Soprintendenza agli Archivi lombardi. Con il tempo, l'Istituto è nuovamente costretto ad acquisire una seconda sede, ricavata all'interno del complesso di Sant'Eustorgio, che accoglie la documentazione giudiziaria.

Nell'agosto del 1943, durante i traslochi in Brianza necessari per mettere al riparo i fondi archivistici, i bombardamenti distruggono quasi integralmente il Palazzo del Senato e la sede distaccata di Sant'Eustorgio. I danni di guerra sono ingenti:  l'archivietto – l’archivio amministrativo dell'Istituto - e molti fondi non ancora portati in salvo sono completamente distrutti.

Tutti i fondi traslocati ritornano progressivamente nel Palazzo del Senato a partire dal 1950.

L’Archivio di Stato di Milano propone strumenti di ricerca in formato digitale - inventari, guide, elenchi - disponibili nel sito web dell’Istituto e nei sistemi informativi archivistici nazionali e locali:

ARCHIVISSIMA
Contatti

C.so V. Emanuele II 44 Torino
Tel. +39 349 2887997
CF: 97804960017

Ideato e sostenuto da logo promemoria
Realizzato da logo archivissima
Main partner
logo intesa sanpaolo logo galleria d'italia
Con il contributo di
logo fondazione crt logo camera di commercio industria artigianato
Sponsor
logo reale mutua logo museo lavazza logo iren
Con il sostegno di
logo italgas logo archivio italgas
Con il supporto di logo siae
Con la partecipazione di logo fondazione mauriziano
In collaborazione di
logo dga logo fondazione circolo dei lettori logo scuola holden logo ogr logo pinacoteca agnelli logo museo nazionale del cinema
Magazine Partner logo archivio
Partner
logo archiui logo teatro stabile
Media Partner logo la stampa
Con il patrocinio di
logo ministero della cultura logo regione piemonte logo città di torino logo università di torino logo politecnico di torino logo associazione nazionale archivistica italiana logo rai teche
In kind partner
logo sorgente sparea logo pastificio defilippis
Si ringraziano
logo ferrino logo fondazione arnoldo e mondadori logo fondazione benetton logo giorgio cini logo collezione maramotti logo museo nazionale della montagna logo fondazione corriere della sera
E anche
logo salone internazionale del libro di torino logo turismo torino e provincia logo visit piemonte logo volo 2006
Charity partner
logo fondazione piemontese per la ricerca sul cancro

Sostieni Archivissima con il tuo 5x1000!

Lavoriamo ogni giorno per creare nuove occasioni di valorizzazione, di approfondimento e di incontro dedicate agli archivi italiani e al loro pubblico. La partecipazione alle nostre iniziative è sempre gratuita, ma da oggi puoi contribuire alle attività di Archivissima con la tua dichiarazione dei redditi. Basta indicare il codice fiscale 97804960017 e apporre la tua firma nel riquadro Sostegno degli Enti del Terzo settore della sezione 5x1000. Un piccolo gesto per sostenere gli archivi e chi se ne prende cura, senza spendere nulla!

Newsletter

Newsletter policy