Home page

podcast

L'ingegno virile - Archivio Gina Lagorio

Luigina Bernocco (Bra il 6 gennaio 1922 - Milano 17 luglio 2005) studia e si laurea in letteratura inglese a Torino, durante la guerra. Conosce e sposa Emilio Lagorio, figura di spicco della resistenza savonese, da cui avrà le figlie Simonetta e Silvia. Inizia la sua attività di scrittrice collaborando con vari giornali e pubblica il suo primo libro Le novelle di Simonetta nel 1960. Tutta la sua produzione, anche futura, sarà fortemente influenzata dai luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza: "i luoghi che mi hanno radicato alla vita in modo inoppugnabile e irriducibile sono stati Piemonte e Liguria". In questo quadro spiccano i legami rilevanti con Fenoglio, Pavese, Barile e Sbarbaro. Negli anni successivi alla morte di Emilio Lagorio, la scrittrice si sposta da Savona a Milano. Alle novelle seguono Il polline (1966), Un ciclone chiamato Titti (1969), Fenoglio (1970), Approssimato per difetto (1971), Cultura e letteratura ligure (1972), Angelo Barile e la poesia dell'intima trasparenza e Sbarbaro controcorrente (1973). Nel 1974 sposa Livio Garzanti. La sua produzione letteraria e saggistica cresce col tempo: La spiaggia del lupo (1977), Fuori scena (1979), Sbarbaro, un modo spoglio di esistere (1981), Tosca dei gatti (1983, premio Viareggio), Penelope senza tela (1984), Golfo del paradiso (1987). Nel 1987 viene eletta al Parlamento in una lista indipendente di sinistra. Negli anni successivi pubblica Russia oltre l'Urss (1989), Tra le mura stellate (1991), Il decalogo di Kieslowski (1992), Il silenzio (1993), Il bastardo ovvero Gli amori, i travagli e le lacrime di Don Emanuel di Savoia (1996), Inventario (1997), L'arcadia americana (1999), L'elogio della zucca (2000) e Raccontiamoci com'è andata (2003). L'ultimo romanzo Capita, sulla malattia che l'ha colpita poco tempo prima, uscirà postumo nel 2005, pochi mesi dopo la sua morte.
CREDITS

Eredi Lagorio

ARCHIVISSIMA
Contatti

C.so V. Emanuele II 44 Torino
Tel. +39 349 2887997
CF: 97804960017

Ideato e sostenuto da logo promemoria
Realizzato da logo archivissima
Main partner
logo intesa sanpaolo logo galleria d'italia
Con il contributo di
logo fondazione crt logo camera di commercio industria artigianato
Sponsor
logo reale mutua logo museo lavazza logo iren
Con il sostegno di
logo italgas logo archivio italgas
Con il supporto di logo siae
Con la partecipazione di logo fondazione mauriziano
In collaborazione di
logo dga logo fondazione circolo dei lettori logo scuola holden logo ogr logo pinacoteca agnelli logo museo nazionale del cinema
Magazine Partner logo archivio
Partner
logo archiui logo teatro stabile
Media Partner logo la stampa
Con il patrocinio di
logo ministero della cultura logo regione piemonte logo città di torino logo università di torino logo politecnico di torino logo associazione nazionale archivistica italiana logo rai teche
In kind partner
logo sorgente sparea logo pastificio defilippis
Si ringraziano
logo ferrino logo fondazione arnoldo e mondadori logo fondazione benetton logo giorgio cini logo collezione maramotti logo museo nazionale della montagna logo fondazione corriere della sera
E anche
logo salone internazionale del libro di torino logo turismo torino e provincia logo visit piemonte logo volo 2006
Charity partner
logo fondazione piemontese per la ricerca sul cancro

Sostieni Archivissima con il tuo 5x1000!

Lavoriamo ogni giorno per creare nuove occasioni di valorizzazione, di approfondimento e di incontro dedicate agli archivi italiani e al loro pubblico. La partecipazione alle nostre iniziative è sempre gratuita, ma da oggi puoi contribuire alle attività di Archivissima con la tua dichiarazione dei redditi. Basta indicare il codice fiscale 97804960017 e apporre la tua firma nel riquadro Sostegno degli Enti del Terzo settore della sezione 5x1000. Un piccolo gesto per sostenere gli archivi e chi se ne prende cura, senza spendere nulla!

Newsletter

Newsletter policy