Home page

programma festival

Ascensore per la luna. Piero Angela: le meraviglie del possibile

WHEN

domenica 08 giugno ore 16:30

TYPE

Talk

AT

Gallerie d'Italia - Torino | Sala Immersiva

RELATED ARCHIVES
Archivio Piero Angela
Archivio Piero Angela
Roma
Archivio Piero Angela

Sarà possibile accedere all'incontro su prenotazione Eventbrite

- - -

Giornalista, cronista radiofonico, conduttore televisivo e saggista italiano, Piero Angela è stata una colonna fondamentale al servizio della divulgazione scientifica in Italia, attraverso le sue pubblicazioni, l’opera di documentarista (una su tutti, Il futuro nello spazio, la serie del 1968 dedicata al programma Apollo) e le trasmissioni tv di cui è stato ideatore e presentatore: Destinazione uomo (1971), Quark (1981), Superquark (1995), Ulisse (2000, come autore assieme al figlio Alberto). Membro fondatore del Cicap (1989), l’associazione per il controllo sulle pseudoscienze, ha lasciato un archivio composto da centinaia di documenti, faldoni, testi, copioni, lettere, pubblicazioni e inediti, affidando a Massimo Polidoro l’obiettivo di riordinarlo e valorizzarlo. Con lui e con il giornalista scientifico Piero Bianucci, Archivissima ripercorrerà la storia di questo creatore di mondi immaginifici e grande custode del futuro.

Incontro accessibile, con interprete LIS (Lingua Italiana dei Segni).

@Gallerie d'Italia - Torino | Sala Immersiva 

PEOPLE

Massimo Polidoro, Piero Bianucci
modera: Manuela Iannetti

BIOGRAPHIES

Massimo Polidoro, giornalista, scrittore, docente universitario e divulgatore scientifico, tiene corsi di Comunicazione della scienza al Politecnico di Milano e all’Università di Padova, ed è Visiting Fellow al Dipartimento di Storia della scienza dell’Università di Harvard. Autore di diversi podcast (“Pensa come Sherlock”, "Ai confini", “Questa è scienza!”. Tra i suoi ultimi libri: La scienza dell'incredibile (2023), Sherlock holmes e l’arte del ragionamento (2024), Piero Angela, la meraviglia del tutto (2024).

Piero Bianucci, scrittore ed editorialista scientifico de La Stampa dove ha diretto per 25 anni "TuttoScienze", il supplemento scientifico settimanale. È autore di libri di divulgazione scientifica dedicati all'astronomia, alle scienze della terra, alle tecnologie e all'energia. Promotore, dal 1985, di mostre scientifiche e collaboratore attivo di programmi televisivi italiani e svizzeri. Attualmente è docente di scrittura scientifica presso l'Università di Padova e redattore di diverse testate scientifiche. Tra le sue ultime pubblicazioni: Camminare sulla luna (2019), Pellegrini dell'Universo. Nel 2022 ha pubblicato “Pellegrini dell’Universo. L’uomo nello spazio tra esplorazione e turismo (2022), Vita sghemba. Ottant'anni con scrittori, scienziati e telescopi (2024)