Home page

archivissima extra

Dedicato a… Gianni Rodari

WHEN

venerdì 06 giugno ore 09:30

TYPE

Consultazione

AT

Rai Teche Mediateca

RELATED ARCHIVES
Rai Teche - Mediateca Torino
Rai Teche - Mediateca Torino
Torino - Via Giuseppe Verdi, 31
Rai Teche - Mediateca Torino

Rai Teche Mediateca dedica a Gianni Rodari una postazione di archivio audiovisivo Rai in occasione di Archivissima – Il Festival e La Notte degli Archivi (5 - 8 giugno) e in adesione al tema dell’edizione 2025 “Dalla parte del futuro” che si ispira alla capacità di immaginare mondi possibili e nuovi, come
suggeriva proprio Rodari.

Tutti coloro che lo desiderano potranno accedere in Mediateca per guardare e ascoltare oltre mille documenti sonori e audiovisivi che riguardano Gianni Rodari, lo scrittore di libri per l’infanzia che ha rinnovato profondamente il genere dedicato ai più piccoli, ma anche giornalista, poeta, pedagogista, famoso per le sue filastrocche che hanno attraversato i confini nazionali; inventore de “La grammatica della fantasia”, autore delle “Favole al telefono” e di “La freccia azzurra” (1964) che
diventerà poi un film di animazione di Enzo D’Alò.

Tra le trasmissioni radiotelevisive presenti nell’archivio Rai, troviamo “Giocagiò” (1966-1969), realizzato su un format BBC, e “Il Paese di Giocagiò”, che si discosta completamente dal primo per diventare prodotto tutto italiano grazie proprio alla collaborazione di Gianni Rodari e Emanuele Luzzati. E poi, gli speciali sullo scrittore, programmi come “Necessità della fiaba” (1971), con interviste a Rodari e Calvino; suoi commenti su diversi argomenti, come nella rubrica “TV7” (1969), in cui insieme a Zavoli si sofferma sul disagio giovanile e sulla tossicodipendenza; tantissime favole e filastrocche prese dai suoi libri e la famosa canzone “Ci vuole un fiore” tratta dall’album del 1974 di Sergio Endrigo con brani scritti tutti da Gianni Rodari e musicati da Sergio Endrigo e Luis Bacalov.

- - -

Per consultare l’archivio Rai e la postazione dedicata a Gianni Rodari, l’accesso è consentito dal martedì 3 giugno al venerdì 6 giugno dalle 9:30 alle 17, previa prenotazione a mediateca.torino@rai.it