racconti
La magia della Fiera di Milano
ARCHIVI COLLEGATI
Viaggiare verso luoghi lontani, mitici, solcare mari azzurri, immaginare mille luci, utilizzare mezzi mai visti, approdare su pianeti sconosciuti. Tutto questo e altro è possibile e non bisogna nemmeno spostarsi più di tanto! Anzi, si può fare al chiuso dei padiglioni della Fiera di Milano. Questa magia della Fiera ha ispirato la realizzazione di una galleria virtuale visitabile sulla pagina Google Arts & Culture di Fondazione Fiera Milano, in cui il visitatore sarà immerso i prima persona nei contenuti digitali dell'Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano.
https://artsandculture.google.com/partner/fondazione-fiera-milano
CREDITS
La Fiera è sempre stato il luogo dove l’orgoglio dell’espositore per i propri prodotti si è misurato con il resto del mondo e il confronto ha generato idee, miglioramenti, relazioni tra colleghi, rapporti con clienti vecchi e nuovi, fornitori di antica e prossima data. In un lasso di tempo ristretto, ritmato e sovraesposto, si sbloccano meccanismi che sembravano inceppati, si fanno balzi in avanti che normalmente avrebbero richiesto mesi, e a cambiare non sono solo le diverse attività, ma le persone stesse, che scoprono nuovi orizzonti in questo frenetico festival della creatività e dell’intelligenza commerciale. Laura CURINO in “Bella e Fiera”, Piccolo Teatro di Milano, 2015.