Home page

la notte degli archivi

Cambia, todo cambia. Manifesti femministi dagli anni Settanta a oggi.

QUANDO

venerdì 10 giugno ore 18:00

TIPOLOGIA

Mostra e Tavola rotonda

PRESSO

Via Vanchiglia 3, I piano Torino

ARCHIVI COLLEGATI
Federazione Làadan Centro culturale e sociale delle donne
Federazione Làadan Centro culturale e sociale delle donne
Torino - Via Vanchiglia, 3
Federazione Làadan Centro culturale e sociale delle donne
La Federazione Láadan Centro culturale e sociale delle donne e la Rete Lilith organizzano una mostra e una tavola rotonda dedicate ai manifesti femministi dagli anni '70 del 900 a oggi. Il cambiamento, tema dell'edizione 2022 di Archivissima, costituisce il motore stesso dei movimenti delle donne che da sempre lo teorizzano, lo agiscono e lo rappresentano. Grazie alla partecipazione di realtà provenienti da esperienze e città diverse, Láadan e Rete Lilith ci offrono un excursus spazio-temporale sulla rappresentazione grafica dei temi e delle lotte femministe e una riflessione corale sul potere trasformativo delle immagini. Programma: Venerdì 10 giugno dalle ore 15 alle ore 20 Inaugurazione mostra dei manifesti della Federazione Láadan e di alcuni centri e archivi della Rete Lilith. Centri, Case e Archivi di donne aderenti alla storica Rete informativa Lilith mettono in mostra una selezione di manifesti che documentano momenti importanti delle storie che hanno vissuto o che conservano. La mostra sarà visitabile anche sabato 11 giugno dalle ore 10 alle ore 13. Venerdì 10 giugno ore 18 Tavola rotonda. Sullo scorrere di uno slideshow di manifesti femministi prodotti in Italia, in contesti, occasioni e tempi diversi, nell'arco di oltre quarant'anni, si mettono a confronto creatività, attivismo politico, esperienze grafiche e linguaggi.
PERSONE

Interventi di: Laura Fiori (Art Director animazione - MIRABILIA Torino): "Manifesti per la lotta delle donne. Comunicazione visiva per il Movimento delle donne a Torino negli anni '70-'80" Nonunadimeno Torino: "Grafica, estetica e pratiche del femminismo intersezionale nei tempi dei social network e del pink e rainbow washing" Piera Codognotto (Rete Lilith): "Il fondo Libreria delle donne di Firenze dell’Archivio storico del Comune di Firenze" Stefania Minghini Azzarello (Associazione Corrente Alternata): "Corpi, parole e spazi delle donne dal 1968 ad oggi" Paola De Ferrari (Rete Lilith): "Sfogliando gli archivi della rete Lilith: immagini in movimento" Introduce e modera Elena Petricola (Federazione Láadan Centro culturale e sociale delle donne)

INDICAZIONI AGGIUNTIVE

Mostra venerdì 10 giugno ore 15-20; sabato 11 giugno ore 10-13 Tavola Rotonda venerdì 10 giugno ore 18

ARCHIVISSIMA
Contatti

C.so V. Emanuele II 44 Torino
Tel. +39 349 2887997
CF: 97804960017

Ideato e sostenuto da logo promemoria
Realizzato da logo archivissima
Main partner
logo intesa sanpaolo logo galleria d'italia
Con il contributo di
logo fondazione crt logo camera di commercio industria artigianato
Sponsor
logo reale mutua logo museo lavazza logo iren
Con il sostegno di
logo italgas logo archivio italgas
Con il supporto di logo siae
Con la partecipazione di logo fondazione mauriziano
In collaborazione di
logo dga logo fondazione circolo dei lettori logo scuola holden logo ogr logo pinacoteca agnelli logo museo nazionale del cinema
Magazine Partner logo archivio
Partner
logo archiui logo teatro stabile
Media Partner logo la stampa
Con il patrocinio di
logo ministero della cultura logo regione piemonte logo città di torino logo università di torino logo politecnico di torino logo associazione nazionale archivistica italiana logo rai teche
In kind partner
logo sorgente sparea logo pastificio defilippis
Si ringraziano
logo ferrino logo fondazione arnoldo e mondadori logo fondazione benetton logo giorgio cini logo collezione maramotti logo museo nazionale della montagna logo fondazione corriere della sera
e anche
logo turismo torino e provincia logo visit piemonte logo volo 2006
Charity partner
logo fondazione piemontese per la ricerca sul cancro

Sostieni Archivissima con il tuo 5x1000!

Lavoriamo ogni giorno per creare nuove occasioni di valorizzazione, di approfondimento e di incontro dedicate agli archivi italiani e al loro pubblico. La partecipazione alle nostre iniziative è sempre gratuita, ma da oggi puoi contribuire alle attività di Archivissima con la tua dichiarazione dei redditi. Basta indicare il codice fiscale 97804960017 e apporre la tua firma nel riquadro Sostegno degli Enti del Terzo settore della sezione 5x1000. Un piccolo gesto per sostenere gli archivi e chi se ne prende cura, senza spendere nulla!