Home page

archivissima extra

Ricerca sociale, archivi digitali, dibattito pubblico

QUANDO

venerdì 10 giugno ore 10:00

TIPOLOGIA

Tavola rotonda

PRESSO

Dipartimento di Culture Politica e Società, aula 3D233, Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 10010153 Torino

ARCHIVI COLLEGATI
Rete archivi da ricerche: culture, politica, società
Rete archivi da ricerche: culture, politica, società
Rete archivi da ricerche: culture, politica, società
La tavola rotonda ha l'obiettivo di discutere di modi e ragioni per valorizzare con supporti digitali i materiali costruiti attraverso la ricerca in scienze sociale, e del loro potenziale per alimentare il dibattito anche al di fuori del mondo accademico attraverso iniziative di public engagement. L’iniziativa è organizzata nella giornata conclusiva del workshop “Quali fonti in tempi di transizione? Prospettive disciplinari e strumenti metodologici nello studio del mutamento sociale, culturale e politico”, destinato a dottorandi e giovani ricercatori, organizzato dal 6 al 10 giugno dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino, dedicato a una riflessione interdisciplinare sulla relazione tra i processi di definizione delle fonti nello studio del mutamento, e le trasformazioni nell'accesso alle fonti stesse che le scienze sociali stanno attraversando, con i crescenti vincoli di accesso al campo e la concomitante affermazione delle fonti digitali. A partire dalle proposte che partecipano alla rete Archivi da ricerche, dal percorso di costituzione del Polo del 900, e dall’esperienza del Festival Archivissima, si discuterà della rilevanza delle fonti digitali nello studio del mutamento, del ruolo dei ricercatori nella costruzione e nella valorizzazione di tali fonti, e delle potenzialità che le sinergie tra i diversi enti coinvolti possono avere per alimentare il dibattito pubblico.
PERSONE

Marinella Belluati, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università di Torino Irene Bono, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università di Torino Maria Cassella, Biblioteca Norberto Bobbio, Università di Torino Cristina Cavallaro, Biblioteca Norberto Bobbio, Università di Torino Matteo Dambrosio, Istituto Gramsci e Polo del 900 Manuela Iannetti, Archivissima Santiago Manuel Jimenez, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università di Torino Federica Morelli, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università di Torino Sofia Venturoli, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università di Torino

ARCHIVISSIMA
Contatti

C.so V. Emanuele II 44 Torino
Tel. +39 349 2887997
CF: 97804960017

Ideato e sostenuto da logo promemoria
Realizzato da logo archivissima
Main partner
logo intesa sanpaolo logo galleria d'italia
Con il contributo di
logo fondazione crt logo camera di commercio industria artigianato
Sponsor
logo reale mutua logo museo lavazza logo iren
Con il sostegno di
logo italgas logo archivio italgas
Con il supporto di logo siae
Con la partecipazione di logo fondazione mauriziano
In collaborazione di
logo dga logo fondazione circolo dei lettori logo scuola holden logo ogr logo pinacoteca agnelli logo museo nazionale del cinema
Magazine Partner logo archivio
Partner
logo archiui logo teatro stabile
Media Partner logo la stampa
Con il patrocinio di
logo ministero della cultura logo regione piemonte logo città di torino logo università di torino logo politecnico di torino logo associazione nazionale archivistica italiana logo rai teche
In kind partner
logo sorgente sparea logo pastificio defilippis
Si ringraziano
logo ferrino logo fondazione arnoldo e mondadori logo fondazione benetton logo giorgio cini logo collezione maramotti logo museo nazionale della montagna logo fondazione corriere della sera
e anche
logo turismo torino e provincia logo visit piemonte logo volo 2006
Charity partner
logo fondazione piemontese per la ricerca sul cancro

Sostieni Archivissima con il tuo 5x1000!

Lavoriamo ogni giorno per creare nuove occasioni di valorizzazione, di approfondimento e di incontro dedicate agli archivi italiani e al loro pubblico. La partecipazione alle nostre iniziative è sempre gratuita, ma da oggi puoi contribuire alle attività di Archivissima con la tua dichiarazione dei redditi. Basta indicare il codice fiscale 97804960017 e apporre la tua firma nel riquadro Sostegno degli Enti del Terzo settore della sezione 5x1000. Un piccolo gesto per sostenere gli archivi e chi se ne prende cura, senza spendere nulla!