Home page

la notte degli archivi

Transizioni - impresa - lavoro - società: testimonianze d'archivio

QUANDO

venerdì 10 giugno ore 18:00

TIPOLOGIA

Visita guidata

PRESSO

Corso Ferdinando Maria Perrone 118, 16152 Genova

ARCHIVI COLLEGATI
Fondazione Ansaldo
Fondazione Ansaldo
Genova - Corso Ferdinando Maria Perrone, 118
Fondazione Ansaldo
Una visita guidata presso Villa Cattaneo dell’Olmo, sede storica di Fondazione Ansaldo, porterà i partecipanti alla scoperta dei grandi cambiamenti del Novecento analizzati in un’ottica industriale, culturale, sociale, ambientale ed economica attraverso un viaggio tra gli oltre 100 archivi custoditi da Fondazione Ansaldo. Il Novecento stacca dal passato con un’accelerazione improvvisa, in modo radicale. L’industrializzazione stravolge i territori e le comunità, ridefinendo contorni urbani e stabilendo nuovi centri di potere e nuove gerarchie sociali. Il liberismo di inizio Novecento cede il passo ai mercati globali, non senza essere passato prima attraverso politiche autarchiche. I venti di guerra portano con sé milioni di morti, ma anche convenzioni sociali nuove; cambiano i costumi, le abitudini, persino la moda. Le tecnologie, sulla spinta degli eventi bellici, compiono un improvviso balzo in avanti, e messe al servizio della pace promettono un benessere diffuso. Gli orizzonti si allargano a dismisura, dall’atomo allo spazio, dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande. Trasformazioni tuttora in corso in uno scenario sempre più liquido, delle quali è possibile tuttavia individuarne le direttrici. Tutto ciò raccontano gli archivi, e molto di più: durante la visita un particolare approfondimento andrà a illustrare i mutamenti delle tecniche fotografiche e i soggetti delle foto stesse andranno ad illustrare i numerosi mutamenti avvenuti nel Secolo Breve.
INDICAZIONI AGGIUNTIVE

Per info e prenotazioni info@fondazioneansaldo.it

ARCHIVISSIMA
Contatti

C.so V. Emanuele II 44 Torino
Tel. +39 349 2887997
CF: 97804960017

Ideato e sostenuto da logo promemoria
Realizzato da logo archivissima
Main partner
logo intesa sanpaolo logo galleria d'italia
Con il contributo di
logo fondazione crt logo camera di commercio industria artigianato
Sponsor
logo reale mutua logo museo lavazza logo iren
Con il sostegno di
logo italgas logo archivio italgas
Con il supporto di logo siae
Con la partecipazione di logo fondazione mauriziano
In collaborazione di
logo dga logo fondazione circolo dei lettori logo scuola holden logo ogr logo pinacoteca agnelli logo museo nazionale del cinema
Magazine Partner logo archivio
Partner
logo archiui logo teatro stabile
Media Partner logo la stampa
Con il patrocinio di
logo ministero della cultura logo regione piemonte logo città di torino logo università di torino logo politecnico di torino logo associazione nazionale archivistica italiana logo rai teche
In kind partner
logo sorgente sparea logo pastificio defilippis
Si ringraziano
logo ferrino logo fondazione arnoldo e mondadori logo fondazione benetton logo giorgio cini logo collezione maramotti logo museo nazionale della montagna logo fondazione corriere della sera
e anche
logo turismo torino e provincia logo visit piemonte logo volo 2006
Charity partner
logo fondazione piemontese per la ricerca sul cancro

Sostieni Archivissima con il tuo 5x1000!

Lavoriamo ogni giorno per creare nuove occasioni di valorizzazione, di approfondimento e di incontro dedicate agli archivi italiani e al loro pubblico. La partecipazione alle nostre iniziative è sempre gratuita, ma da oggi puoi contribuire alle attività di Archivissima con la tua dichiarazione dei redditi. Basta indicare il codice fiscale 97804960017 e apporre la tua firma nel riquadro Sostegno degli Enti del Terzo settore della sezione 5x1000. Un piccolo gesto per sostenere gli archivi e chi se ne prende cura, senza spendere nulla!