Home page

la notte degli archivi

Montagnana formazione e trasformazione del territorio dal patrimonio cartografico dell'Archivio Storico Comunale

QUANDO

venerdì 10 giugno ore 18:30

TIPOLOGIA

Convegno e apertura straordinaria con visita guidata

PRESSO

Piazza Trieste, 14 - Castello di S. Zeno di Montagnana (PD)

ARCHIVI COLLEGATI
Archivio storico del Comune di Montagnana
Archivio storico del Comune di Montagnana
Montagnana - Piazza Trieste, 14
Archivio storico del Comune di Montagnana
Montagnana, centro minore, di antico impianto, della provincia di Padova, deve la propria origine e la ragione della propria prosperità, soprattutto in epoca tardo medievale e nella prima età moderna, alla peculiare posizione di ‘terra’ di confine; confine inteso come linea di demarcazione permeabile, sempre mutevole, che separa e plasma territori in continua contaminazione tra di loro ed in continua trasformazione. Ma la città ed il suo distretto hanno saputo quasi miracolosamente anche conservare attraverso i secoli una inconfondibile identità formale. Questa peculiare commistione dei due aspetti apparentemente antitetici, la trasformazione e la conservazione, è ben ricostruibile e visualizzabile attraverso il ricco patrimonio cartografico conservato nella Sezione veneta dell’Archivio storico del Comune di Montagnana. Con le sue 160 mappe, realizzate a partire dal 1593, quando un devastante incendio ha causato la perdita di tutta la documentazione esistente, l’Archivio racconta dunque in modo suggestivo l’evoluzione e la trasformazione della città e del suo territorio, evidenziando nello stesso tempo la loro straordinaria capacità di rimanere sostanzialmente fedeli a sé stessi. Preceduta da alcune relazioni introduttive da parte di esperti storici e archivisti, nella serata del 10 giugno 2022, l’Archivio storico cittadino sarà aperto al pubblico, con visite guidate, per permettere la fruizione di almeno una parte del suo fondo cartografico.
PERSONE

prof.ssa Silvana Collodo, medievista dott.ssa Chiara Bianchini, archivista dott. Mauro Vigato, archivista

INDICAZIONI AGGIUNTIVE

ore 18.30 Saluti istituzionali ore 18.45-20:00 Introduzione alla visita dell’Archivio storico comunale: La trasformazione della città e del suo territorio riflessa nella produzione cartografica. A seguire, fino alle ore 22:30 Visita guidata a cura del Centro di studi sui castelli di Montagnana. Partenze di gruppo ogni mezz’ora.

ARCHIVISSIMA
Contatti

C.so V. Emanuele II 44 Torino
Tel. +39 349 2887997
CF: 97804960017

Ideato e sostenuto da logo promemoria
Realizzato da logo archivissima
Main partner
logo intesa sanpaolo logo galleria d'italia
Con il contributo di
logo fondazione crt logo camera di commercio industria artigianato
Sponsor
logo reale mutua logo museo lavazza logo iren
Con il sostegno di
logo italgas logo archivio italgas
Con il supporto di logo siae
Con la partecipazione di logo fondazione mauriziano
In collaborazione di
logo dga logo fondazione circolo dei lettori logo scuola holden logo ogr logo pinacoteca agnelli logo museo nazionale del cinema
Magazine Partner logo archivio
Partner
logo archiui logo teatro stabile
Media Partner logo la stampa
Con il patrocinio di
logo ministero della cultura logo regione piemonte logo città di torino logo università di torino logo politecnico di torino logo associazione nazionale archivistica italiana logo rai teche
In kind partner
logo sorgente sparea logo pastificio defilippis
Si ringraziano
logo ferrino logo fondazione arnoldo e mondadori logo fondazione benetton logo giorgio cini logo collezione maramotti logo museo nazionale della montagna logo fondazione corriere della sera
e anche
logo turismo torino e provincia logo visit piemonte logo volo 2006
Charity partner
logo fondazione piemontese per la ricerca sul cancro

Sostieni Archivissima con il tuo 5x1000!

Lavoriamo ogni giorno per creare nuove occasioni di valorizzazione, di approfondimento e di incontro dedicate agli archivi italiani e al loro pubblico. La partecipazione alle nostre iniziative è sempre gratuita, ma da oggi puoi contribuire alle attività di Archivissima con la tua dichiarazione dei redditi. Basta indicare il codice fiscale 97804960017 e apporre la tua firma nel riquadro Sostegno degli Enti del Terzo settore della sezione 5x1000. Un piccolo gesto per sostenere gli archivi e chi se ne prende cura, senza spendere nulla!