Home page

la notte degli archivi

Il Fondo Bertieri: cambia l’archivio della Fondazione Novaro

QUANDO

venerdì 10 giugno ore 18:30

TIPOLOGIA

visita

PRESSO

Corso Aurelio Saffi, 9/11 Genova

ARCHIVI COLLEGATI
Fondazione Mario Novaro
Fondazione Mario Novaro
Genova - Corso Aurelio Saffi, 9/11
Fondazione Mario Novaro
Come è cambiato negli anni il patrimonio archivistico della Fondazione Mario Novaro? Il nostro archivio non è solo deposito statico di memoria, ma un patrimonio che è mutato ed evoluto negli anni. Il nucleo storico dell’archivio, il fondo “Mario Novaro e La Riviera Ligure”, è un archivio letterario che conserva corrispondenza e testi di molti dei più importanti esponenti della cultura letteraria e artistica italiana di inizio Novecento; con il passare degli anni il patrimonio archivistico si è notevolmente accresciuto e nel contempo ha cambiato tipologia. Questo è avvenuto in particolare con l’acquisizione del fondo di persona di Claudio Bertieri (Genova, 1925 – Genova, 2021), critico cinematografico, teatrale e di fumetti che nel 1991 è divenuto membro del Consiglio di Amministrazione del nostro Ente e nel contempo ha depositato e donato il proprio archivio. Nel corso degli anni Bertieri ha anche continuato ad implementare il suo archivio corrente depositando i materiali legati ai propri progetti e attività culturali. Con questa donazione la Fondazione Mario Novaro conserva una grande quantità di materiali legati alla storia e critica cinematografica, alla narrativa grafica, alla storia della pubblicità, alla comunicazione d’impresa, alla letteratura giovanile e al fumetto. A partire da questa riflessione, in occasione de La Notte degli Archivi 2022, la Fondazione Novaro intende interrogare il fondo Bertieri e mostrare a un pubblico più vasto possibile cosa custodisce. La sera del 10 giugno, a partire dalle 18,30 è prevista l’apertura straordinaria della Fondazione con visite guidate al patrimonio del fondo Bertieri.
INDICAZIONI AGGIUNTIVE

Si prevede di organizzare l'ingresso di piccoli gruppi con entrata ad orari scaglionati. La prenotazione è obbligatoria e deve essere fatta, entro mercoledì 8 giugno, via mail all'indirizzo biblioteca.novaro@fastwebnet.it indicando come oggetto "Prenotazione La Notte degli Archivi".

ARCHIVISSIMA
Contatti

C.so V. Emanuele II 44 Torino
Tel. +39 349 2887997
CF: 97804960017

Ideato e sostenuto da logo promemoria
Realizzato da logo archivissima
Main partner
logo intesa sanpaolo logo galleria d'italia
Con il contributo di
logo fondazione crt logo camera di commercio industria artigianato
Sponsor
logo reale mutua logo museo lavazza logo iren
Con il sostegno di
logo italgas logo archivio italgas
Con il supporto di logo siae
Con la partecipazione di logo fondazione mauriziano
In collaborazione di
logo dga logo fondazione circolo dei lettori logo scuola holden logo ogr logo pinacoteca agnelli logo museo nazionale del cinema
Magazine Partner logo archivio
Partner
logo archiui logo teatro stabile
Media Partner logo la stampa
Con il patrocinio di
logo ministero della cultura logo regione piemonte logo città di torino logo università di torino logo politecnico di torino logo associazione nazionale archivistica italiana logo rai teche
In kind partner
logo sorgente sparea logo pastificio defilippis
Si ringraziano
logo ferrino logo fondazione arnoldo e mondadori logo fondazione benetton logo giorgio cini logo collezione maramotti logo museo nazionale della montagna logo fondazione corriere della sera
e anche
logo turismo torino e provincia logo visit piemonte logo volo 2006
Charity partner
logo fondazione piemontese per la ricerca sul cancro

Sostieni Archivissima con il tuo 5x1000!

Lavoriamo ogni giorno per creare nuove occasioni di valorizzazione, di approfondimento e di incontro dedicate agli archivi italiani e al loro pubblico. La partecipazione alle nostre iniziative è sempre gratuita, ma da oggi puoi contribuire alle attività di Archivissima con la tua dichiarazione dei redditi. Basta indicare il codice fiscale 97804960017 e apporre la tua firma nel riquadro Sostegno degli Enti del Terzo settore della sezione 5x1000. Un piccolo gesto per sostenere gli archivi e chi se ne prende cura, senza spendere nulla!