Home page

la notte degli archivi

"Tutto deve cambiare perchè nulla cambi?". Archivi, istituzioni, personaggi, storie dell'Ottocento ascolano

QUANDO

venerdì 10 giugno ore 18:30

TIPOLOGIA

Tavola rotonda - Spettacolo teatrale - Coreografie di ginnastica artistica

PRESSO

Archivio di Stato di Ascoli Piceno, via San Serafino da Montegranaro, 8/C - 63100 Ascoli Piceno

L'Archivio di Stato di Ascoli Piceno aderisce alla "Notte degli Archivi 2022" con una tavola rotonda dal titolo "Tutto deve cambiare perchè nulla cambi?". Archivi, istituzioni, personaggi, storie dell'Ottocento ascolano". Alle ore 18:30, presso la Sala conferenze dell'Archivio di Stato, storici locali e personale dell'Istituto converseranno sulle dinamiche sottese ai cambiamenti storico-istituzionali ed economico-sociali che hanno caratterizzato l'Ottocento ascolano, riservando speciale attenzione alle fonti archivistiche, strumento di ricerca privilegiato per governare e indagare il cambiamento. A seguire, dalle ore 21:00, nel giardino dell'Archivio di Stato, si svolgerà lo spettacolo teatrale "Briganti" a cura dell'APS Un passo avanti, con coreografie di ginnastica artistica a cura della ASD S. Giacomo della Marca.
PERSONE

Relatori tavola rotonda: Emanuele Tedeschi (direttore AS Ascoli Piceno) - Saluti istituzionali e coordinamento Andrea Anselmi - Tra cambiamento e conservazione la crisi dell'Ancien Régime Marco Corradi - Il cambiamento che unisce: i primi passi dell'unificazione nazionale Luigi Girolami - Nicola Gaetani Tamburrini tra Risorgimento e Unità d'Italia Martina Piccinini - Giulia Centurelli: figura femminile di cambiamento nell'Ottocento ascolano Giuliano De Angelis - Mutamenti nell' (aureo) immobilismo della mezzadria Giuseppe dell'Anno - Il continuum archivistico ottocentesco Spettacolo teatrale: APS Un passo avanti Coreografie: ASD S. Giacomo della Marca

ARCHIVISSIMA
Contatti

C.so V. Emanuele II 44 Torino
Tel. +39 349 2887997
CF: 97804960017

Ideato e sostenuto da logo promemoria
Realizzato da logo archivissima
Main partner
logo intesa sanpaolo logo galleria d'italia
Con il contributo di
logo fondazione crt logo camera di commercio industria artigianato
Sponsor
logo reale mutua logo museo lavazza logo iren
Con il sostegno di
logo italgas logo archivio italgas
Con il supporto di logo siae
Con la partecipazione di logo fondazione mauriziano
In collaborazione di
logo dga logo fondazione circolo dei lettori logo scuola holden logo ogr logo pinacoteca agnelli logo museo nazionale del cinema
Magazine Partner logo archivio
Partner
logo archiui logo teatro stabile
Media Partner logo la stampa
Con il patrocinio di
logo ministero della cultura logo regione piemonte logo città di torino logo università di torino logo politecnico di torino logo associazione nazionale archivistica italiana logo rai teche
In kind partner
logo sorgente sparea logo pastificio defilippis
Si ringraziano
logo ferrino logo fondazione arnoldo e mondadori logo fondazione benetton logo giorgio cini logo collezione maramotti logo museo nazionale della montagna logo fondazione corriere della sera
e anche
logo turismo torino e provincia logo visit piemonte logo volo 2006
Charity partner
logo fondazione piemontese per la ricerca sul cancro

Sostieni Archivissima con il tuo 5x1000!

Lavoriamo ogni giorno per creare nuove occasioni di valorizzazione, di approfondimento e di incontro dedicate agli archivi italiani e al loro pubblico. La partecipazione alle nostre iniziative è sempre gratuita, ma da oggi puoi contribuire alle attività di Archivissima con la tua dichiarazione dei redditi. Basta indicare il codice fiscale 97804960017 e apporre la tua firma nel riquadro Sostegno degli Enti del Terzo settore della sezione 5x1000. Un piccolo gesto per sostenere gli archivi e chi se ne prende cura, senza spendere nulla!