Home page

la notte degli archivi

Gioele Solari maestro dei maestri. La sua eredità a 150 anni dalla nascita

QUANDO

venerdì 10 giugno ore 18:30

TIPOLOGIA

Mostra

PRESSO

Archivio storico dell'Università, Palazzo del Rettorato, via G. Verdi, 8 - Torino

ARCHIVI COLLEGATI
Archivio storico dell’Università di Torino
Archivio storico dell’Università di Torino
Torino - via Giuseppe Verdi, 8
Archivio storico dell’Università di Torino
A centocinquanta anni dalla nascita di Gioele Solari (1872-1952), e a settanta dalla sua morte, l’Università degli studi di Torino organizza la mostra Gioele Solari maestro dei maestri. La sua eredità a 150 anni dalla nascita. Il progetto si concentra sul ruolo avuto da Solari nelle vicende che interessarono l’Ateneo, specialmente nel periodo compreso fra la I Guerra mondiale e il secondo dopoguerra, lungo due direttrici principali: il lungo magistero solariano e l’acquisizione della sua biblioteca privata, che pose le basi per la nascita dell’Istituto di Scienze politiche come parte della Facoltà di Giurisprudenza. Nell’Archivio storico la mostra è articolata in tre successivi ambienti e illustra innanzitutto il magistero di Solari attraverso programmi dei corsi e registri delle lezioni, ma soprattutto con una scelta delle oltre 150 tesi di laurea di cui Solari fu relatore tra l’inizio degli anni Venti e la fine degli anni Quaranta, tra cui Piero Gobetti, Mario Einaudi, Paolo Treves, Amedeo Peyron, Norberto Bobbio, Luigi Firpo, Alessandro ed Ettore Passerin d’Entrèves, Bruno Leoni, Renato Treves, Giorgio Agosti, Franco Antonicelli, Mario Andreis, Aldo Garosci, Dante Livio Bianco, Felice Balbo, Uberto Scarpelli, Filippo Barbano. Il percorso prosegue con un focus sulla concomitanza che si creò, nel dicembre 1952, alla presenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, tra la solenne riapertura del Palazzo del Rettorato, devastato dai bombardamenti del 1943, e l’inaugurazione di una lapide commemorativa di Solari, originariamente posta a Palazzo Rignon, prima sede dell’Istituto di Scienze politiche e della biblioteca a lui intitolata. Del tondo in bronzo con l'effigie di Solari opera di Edoardo Rubino è esposto in Archivio il corrispettivo in gesso, grazie al prestito accordato dal Museo Casa Galimberti di Cuneo. Sulla nascita dell’Istituto di Scienze politiche e l’acquisizione della biblioteca privata di Solari si sofferma l’ultima parte della mostra, unitamente al ricordo del maestro all’indomani della morte e all’istituzione di un premio di studio a lui intitolato.
INDICAZIONI AGGIUNTIVE

La mostra è visitabile fino al 17 giugno, dal lunedì al venerdì, con orario 9-13; 14.30-16.

ARCHIVISSIMA
Contatti

C.so V. Emanuele II 44 Torino
Tel. +39 349 2887997
CF: 97804960017

Ideato e sostenuto da logo promemoria
Realizzato da logo archivissima
Main partner
logo intesa sanpaolo logo galleria d'italia
Con il contributo di
logo fondazione crt logo camera di commercio industria artigianato
Sponsor
logo reale mutua logo museo lavazza logo iren
Con il sostegno di
logo italgas logo archivio italgas
Con il supporto di logo siae
Con la partecipazione di logo fondazione mauriziano
In collaborazione di
logo dga logo fondazione circolo dei lettori logo scuola holden logo ogr logo pinacoteca agnelli logo museo nazionale del cinema
Magazine Partner logo archivio
Partner
logo archiui logo teatro stabile
Media Partner logo la stampa
Con il patrocinio di
logo ministero della cultura logo regione piemonte logo città di torino logo università di torino logo politecnico di torino logo associazione nazionale archivistica italiana logo rai teche
In kind partner
logo sorgente sparea logo pastificio defilippis
Si ringraziano
logo ferrino logo fondazione arnoldo e mondadori logo fondazione benetton logo giorgio cini logo collezione maramotti logo museo nazionale della montagna logo fondazione corriere della sera
e anche
logo turismo torino e provincia logo visit piemonte logo volo 2006
Charity partner
logo fondazione piemontese per la ricerca sul cancro

Sostieni Archivissima con il tuo 5x1000!

Lavoriamo ogni giorno per creare nuove occasioni di valorizzazione, di approfondimento e di incontro dedicate agli archivi italiani e al loro pubblico. La partecipazione alle nostre iniziative è sempre gratuita, ma da oggi puoi contribuire alle attività di Archivissima con la tua dichiarazione dei redditi. Basta indicare il codice fiscale 97804960017 e apporre la tua firma nel riquadro Sostegno degli Enti del Terzo settore della sezione 5x1000. Un piccolo gesto per sostenere gli archivi e chi se ne prende cura, senza spendere nulla!