archivio
Archivio di Stato di Reggio Emilia
SITO
L’Archivio di Stato di Reggio Emilia venne istituito nel 1892 e dal 1969 è ospitato nell’ottocentesco palazzo Carmi, monumentale edificio di notevole pregio artistico e architettonico progettato dall’architetto Pietro Marchelli.
A palazzo Carmi si è aggiunta poi, nel 1993, la sede sussidiaria dell’ex carcere di San Tommaso, risalente al XV secolo.
L'Istituto svolge un fondamentale ruolo di tutela e valorizzazione della memoria storica nazionale e conserva importanti fondi quali l’Archivio antico del Comune di Reggio (962-1796) e gli atti giudiziari denominati Curie della città (1271-1804).
Tra i fondi più cospicui si ricordano inoltre l’Archivio notarile (1372-1920) e gli archivi del Monastero dei Santi Pietro e Prospero (806-1783) e della locale Università Israelitica (1413-1883).
Vanno poi menzionati i fondi privati giunti per donazione, deposito o acquisto quali l’archivio della famiglia Cassoli (sec. XII-sec. XIX) e quello della famiglia Malaspina Torello (1336-1902).